In tempi di piattume all’insegna del “politicamente corretto”, non è frequente imbattersi in opere o spettacoli capaci di trattare con brio e intelligenza situazioni della vita contemporanea. Nove, la commedia scritta da Edoardo Erba nel 2016, è uno di questi rari esempi: nove sono appunto i frammenti messi in scena dagli attori Massimiliano Franciosa e Claudia Crisafio sul palcoscenico del Teatro Vittoria a Roma per la regia di Mauro Avogadro, che affrontano temi del nostro tempo con una lettura surreale e provocatoria.
- Nove di Edoardo Erba. Intervista a Massimiliano Franciosa e Claudia Crisafio (Agenzia Radicale Video)
"La Rondine (La canzone di Marta)", scritto da Guillem Clua, sarà in scena al Piccolo Bellini di Napoli dal 12 al 17 marzo, con protagonisti Lucia Sardo, indimenticabile interprete di Felicia Impastato nel film "I cento passi", e Luigi Tabita, attore tra i più interessanti della sua generazione, diretti dal regista Francesco Randazzo.
Viola Graziosi al Teatro i di Milano con lo spettacolo "Aiace". Le recite dal 22 al 25 febbraio. Di Yannis Ritsos, traduzione di Nicola Crocetti, con la regia di Graziano Piazza.
Ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel, la commedia “Viktor und Viktoria” è approdata sul palcoscenico romano del Teatro Quirino, in programmazione fino al prossimo 17 febbraio. Protagonista ed anima pulsante dello spettacolo, Veronica Pivetti interpreta il ruolo dell’attrice Susanne Weber, artista talentuosa alla disperata ricerca di un ingaggio nella Berlino degli anni ’30, ormai sfinita dal gelo e dalle privazioni, stremata dagli esiti di una Repubblica di Weimar che di lì a poco avrebbe visto legittimarsi la definitiva e drammatica ascesa del nazionalsocialismo tedesco. di Regina Picozzi
Lo scorso 15 gennaio, di fronte agli sguardi incantati del pubblico del Teatro Brancaccio, è andata in scena la prima rappresentazione di “Cenerentola On Ice”, rilettura dello storico balletto realizzato nell’originale linguaggio del pattinaggio artistico ed interpretato dalla più famosa compagnia di danzatori su ghiaccio nel mondo, The Imperial Ice Stars, costituita da ben 24 campioni olimpici. di Regina Picozzi
A Milano la Storia del XX secolo si racconta tra prosa e musica con la nuova edizione del Destinatario sconosciuto nell'adattamento di Rosario Tedesco, dall'11 al 23 dicembre 2018, al Teatro dell’Elfo di Milano, con la partecipazione del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ed il Coro di voci bianche “F. Gaffurio”.