I Solisti del Teatro celebra quest'anno ventisei anni. Dal 12 luglio al 4 settembre, il festival, presentato da Teatro 91, offrirà al pubblico un ricco programma che darà voce a tematiche di interesse sociale, nuove forme espressive, grandi classici rivisitati, nuove tecnologie e innovazioni della struttura spettacolare, teatro di prosa, compagnie di giovani professionisti e progetti multidisciplinari e di contaminazione tra i generi. Di particolare rilevanza lo spazio dedicato alla danza, dal contemporaneo alla classica.
Il 24 agosto inizierò la XXXIII edizione di Todi Festival, kermesse di teatro, musica, danza e arti visive ideata e fondata nel 1987 da Silvano Spada, che proseguirà fino al 1 Settembre 2019. “Un Festival di Teatro – dichiarò lo stesso Spada - è sempre un evento da festeggiare e il Todi Festival, con la sua storia di successo, deve continuare nell'interesse della città di Todi; mi sembra che l'impegno del Comune di Todi e di Eugenio Guarducci vada in questo senso e, ovviamente, non posso che esserne felice".
- Todi Festival 2019 al via con la grande pittura di Di Stasio, Gandolfi
- Todi Festival 2019. Mostra #MeuAyrton-Ayrton Senna alla velocità del cuore, foto di Paola Ghirotti
Mario Signorino è stato un pioniere della politica ambientalista in Italia, in coincidenza con la battaglia antinucleare intrapresa insieme al Partito Radicale di Marco Pannella. A 40 anni dalla nascita dell'associazione Amici della Terra, da lui fondata nel 1978, è uscita una raccolta di suoi scritti (Ecologia è Buongoverno) curata da Rosa Filippini per Aracne editrice, presentata la scorsa settimana alla Sala Zuccari di palazzo Giustiniani a Roma. (a cura di Antonio Marulo)
- Ecologia è buongoverno: l'attualità di Mario Signorino (Agenzia Radicale Video)
Dedicato alla creatività femminile fin dal 2011 per iniziativa di Francesca d’Oriano, anche quest’anno il Premio Pavoncella ha valorizzato donne che si sono distinte per i risultati di grande rilievo conseguiti con impegno e sacrificio in campo artistico, scientifico, imprenditoriale e sociale. Ne da notizia Romano Tripodi, capo dell’ufficio stampa del premio, che informa che la proclamazione delle vincitrici avverrà il 15 giugno 2019 a Sabaudia. di Giovanna D’Arbitrio
Intorno alle iniziative del governo sull’autonomia si è sviluppato un dibattito che si nutre però di molte omissioni e di non poche strumentalità. Nel Sud Italia si respira una atmosfera che legge il discorso dell’autonomia come un segno antimeridionalista. Questo, si dice, si riscontra anche nella assenza di informazione su quello che, qualunque sia il giudizio che si voglia dare, si realizza nel Sud del Paese da un punto di vista storico, politico, culturale, strategico. di Adriana Dragoni
La Libreria Raffaello - Book & Coffe (via Kerbaker, Napoli) con il suo “Club dei Lettori” ha aperto le porte alla lodevole iniziativa della letture di libri e dibattiti, allietati anche da qualche piacevole sosta nell’accogliente bar: un anno di incontri mensili (da settembre a maggio) con tanti scrittori italiani contemporanei, presentati dalla scrittrice Vincenza Alfano, durante i quali soci del club hanno l’opportunità di dialogare con ciascun autore in modo aperto e spontaneo. di Giovanna D’Arbitrio
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |