Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

25/04/25 ore

CINEMA

Il Bambino Del Mercoledì (A Szerday Gyerek), opera prima dell’esordiente Lili Horvath, conquista il Trieste Film Festival 2016

Continua l’irresistibile ascesa dei registi ungheresi verso l’Olimpo della cinematografia internazionale. Le vittorie degli ultimi anni non si contano più. Da Gyorgy Palfi (Trieste 2013) ad Agnes Sòs ed Eszter Hajdu, vincitrici a Trieste 2014, a Gabor Reisz (Torino 2014), Kornell Mundrczo (Cannes 2014), Marcell Gero (San Sebastian 2014), Laslo Nemes (Cannes 2015), e ora Lili Horvath, è un susseguirsi di ambiti premi e successi di pubblico e critica conquistati legittimamente, senza aiuti nè “protezioni” di alcun tipo. di Vincenzo Basile Polgar

 

- 27.mo Alpe Adria Film Festival: Trieste capitale Internazionale del Cinema Est-Europeo di V.B.

Trieste Film Festival 2016: Piccoli ferrovieri crescono, il ritorno di Zulawski e una Croazia mozzafiato di V.B.

JOY, il nuovo film di David O. Russell. Il Miracle Mop

Joy”, il nuovo film di David O. Russell, inizia con la parodia di una soap opera in bianco e nero che la madre di Joy Mangano (Jennifer Lawrence) guarda dal suo letto di malata immaginaria, sempre attaccata alla televisione. In sottofondo la voce di sua nonna (Diane Ladd) racconta la storia della sua originale e squinternata famiglia. di Giovanna D’Arbitrio

Trieste Film Festival 2016: Piccoli ferrovieri crescono, il ritorno di Zulawski e una Croazia mozzafiato

Remenyvasut di Klara Trencsenyi, arriva a Trieste forte del successo riscosso lo scorso dicembre al Lipsia Film Festival, dove ha conquistato il Golden Dove Award, vincendo nella sezione “Futuri Maestri”. “La ferrovia dei  pionieri”, dove i bambini possono essere macchinisti o conduttori, vendere biglietti o manovrare gli scambi è stato per decenni il sogno di ogni ragazzo (e molte ragazze) tra Lipsia e Vladivostok. I gemelli di Budapest, Viktor e Karmen e il loro amico Gergő, sono in fila per la cerimonia dell’alza  bandiera e per cantare il vecchio inno intorno al fuoco: "la terra dei pionieri è piena di melodie felici ...". di Vincenzo Basile

 

- 27.mo Alpe Adria Film Festival: Trieste capitale Internazionale del Cinema Est-Europeo di V.B.

27.mo Alpe Adria Film Festival: Trieste capitale Internazionale del Cinema Est-Europeo

Rimasto una specie di Universo Parallelo (quanto meno nel sentire comune), l’Est Europa prosegue la sua costante rifondazione identitaria, da post-sovietico a tardo globalistico, interrogandosi e  considerandoci con indifferente perplessità. La sua cinematografia (e identità), assai meno altra di quello che da Ovest ci si ostina a considerarla, può essere pertanto di grande interesse e stimolo a una riconsiderazione di cosa chiamiamo eurocentrismo. di Vincenzo Basile

Storia, arte e potere in Francofonia di A. Sokurov

Francofonia. Il Louvre sotto occupazione è un'elegia civile e una riflessione sull'arte: nel suo rapporto col potere, e sul potere dell'arte, nonché sull'importanza delle istituzioni che la tutelano («Uno Stato ha bisogno di un museo per esistere»); è allo stesso tempo un film storico e politico. di Giovanni A. Cecconi

La corrispondenza di Giuseppe Tornatore. Tra amore reale e virtuale

“La Corrispondenza”,l’ultimo film di G. Tornatore, racconta la storia di una corrispondenza virtuale tra un attempato professore di astrofisica, Ed Phoerum (Jeremy Irons) e Amy Ryan una tormentata studentessa (Olga Kurylenko)con sensi di colpa per una tragedia familiare che la induce a rischiare spesso la sua vita come spericolata stuntgirl. di Giovanna D’Arbitrio

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.