Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/04/24 ore

Disoccupazione, la panzana della Cgil diffusa a mezzo stampa



di Davide De Luca

(da Il Post)

 

Il primo giugno l'ufficio studi della CGIL ha pubblicato una ricerca in cui, tra le altre cose, si dice che per tornare ai livelli di occupazione del 2007 ci vorranno 63 anni. Ieri sera a Ballarò, dove è stata citata la ricerca, la segretaria della CGIL, Susanna Camusso, ha cercato di minimizzare dicendo che la ricerca era una "provocazione". Questo piccolo episodio è un paradigma di quello che non si dovrebbe fare e in particolare di quello che non dovrebbero fare i giornalisti.

 

Lo studio si intitola La ripresa dell’anno dopo (ed è scaricabile qui). Si tratta di una ricerca di 7 pagine, l’autore è Riccardo Sanna, dell’ufficio economico della CGIL. Lo scopo della ricerca è chiarito a pagina 3:

 

[...]capire quanto tempo ci vuole ancora per parlare di ripresa e recuperare il livello pre-crisi, se venissero prese come riferimento le suddette previsioni macroeconomiche ISTAT – e, dunque, senza elaborare alcun modello econometrico originale – a prescindere dalla congiuntura internazionale.

 

Il grassetto è nostro, tra poco vedremo perché è importante. Dopo questa premessa, la ricerca presenta tre scenari possibili per il futuro dell’Italia. Nel primo la crescita economica in Italia prosegue in maniera costante con il tasso previsto per il 2014: +0,7%. In questo scenario il PIL pre-crisi verrebbe recuperato nel 2026, la produttività nel 2017 e il livello di investimenti nel 2024. Il livello di occupazione verrebbe recuperato nel 2076, cioè tra 63 anni.

 

Gli altri due scenari sono più ottimistici e prevedono invece che nel futuro sarà costante il tasso di crescita che l’Italia ha avuto tra 2000 e 2007, cioè +1,6%. In questi due scenari si prevede di recuperare più o meno tutto quello che abbiamo perso tra il 2020 e il 2030.

 

A questo punto la domanda che ci si dovrebbe fare è: come sono stati ottenuti questi risultati? Torniamo alla parte evidenziata qualche paragrafo sopra. Questa ricerca è stata compiuta senza elaborare alcun modello econometrico originale e a prescindere dalla congiuntura internazionale. In altre parole i ricercatori hanno semplicemente immaginato che il PIL cresca in maniera costante al livello previsto per il 2014 o alla media del 2000 e il 2007 e hanno fatto una moltiplicazione.

 

Questo risultato non ha nessuna validità scientifica – come più o meno implicitamente ammette lo stesso testo della “ricerca”. Non ha senso fare previsioni a 5 o 10 anni (figurarsi a 63) senza elaborare modelli econometrici – cioè modelli statistici che cercano di simulare uno scenario economico – fingendo che la congiuntura internazionale non esista, come se l’Italia vivesse in una bolla di vetro sterile.

 

Lo ha ammesso, più esplicitamente, Camusso mentre era ospite a Ballarò: la ricerca era una “provocazione”, quindi, possiamo concludere “non” era una ricerca, nel senso comunemente inteso. Il comunicato stampa (che potete trovare qui) con cui la CGIL comunicava la pubblicazione della “provocazione” non è stato altrettanto prudente e non sono stati prudenti i giornali che lo hanno ripreso.

 

Un breve elenco incompleto di chi lo ha cavalcato comprende: L’Unità, Il Giornale, Il Sole 24 Ore, Il Fatto Quotidiano. In questi articoli a volte è possibile rintracciare qualche dubbio, ma i titoli e i primi paragrafi danno tutti abbastanza per certo il risultato ottenuto dal centro ricerche della CGIL.

 

Chi ha sbagliato? Tutti, come dicevamo, anche se probabilmente una fetta di responsabilità maggiore va ai giornalisti...

 

prosegui la lettura integrale su ilpost.it


Aggiungi commento