Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

20/04/24 ore

Achille Perilli – Works. Opere dal 1958 al 2008 alla Galleria d’arte Marchetti


  • Giovanni Lauricella

In quella che è una tra le più grandi e belle gallerie che si trovano in via Margutta, la mitica strada degli artisti romani, abbiamo la mostra di Achille Perilli uno tra gli ultimi ”leoni” della neoavanguardia, che, a differenza di molti suoi illustrissimi colleghi ancora vive, a novantadue anni suonati lavora alla faccia di chi vuole questo periodo tramontato.

 

Parlare di Achille Perilli (1927) è come rispolverare i libri d’arte dal dopoguerra in poi, se non di prima, insomma un personaggio immenso della cultura romana e internazionale; nel 1947 è tra i fondatori di Forma1; sempre al centro di grandi movimenti culturali, diventa famosissimo per le sue frequentazioni che sono state le più prestigiose che si sono potute  avere.

 

Nella galleria Marchetti con la cura di Aldo Marchetti e il testo critico di Nadia Perilli  abbiamo alcune delle sue più importanti opere prodotte dal 1958 al 2008, come recita il titolo.

 

Possiamo dire che è stata fatta una sintesi della sua migliore produzione che va da quella su carta alle tele e a una scultura dove emerge prepotentemente la sua tendenza aniconica.

 


 

Tutte a carattere astratto, proprio a tenere vivo il collegamento con quello che era il movimento d’Avanguardia apertamente contrario all’accademico figurativo, sono le opere per le quali Perilli si è distinto. Opere che spaziano in varie direzioni, come Solo segno, del 1958, dove l’azione pittorica si traduce in pennellate e scolature di colore, o come quelle che hanno offerto una produzione di qualità rilevante nella ricerca, dove segni e campiture di vivaci colori in ambienti limitati come partiture si alternano a contrasto: Green lantern, del 1962, La voce isolata, del 1966, La dilatazione dell’anima, del 1963. Questi ultimi sono movimenti di forme che rimandano all’andamento complessivo dell’opera e, a dispetto della delicatezza cromatica e della prevalenza di un bianco nebuloso di fondo, sorprendentemente sono quadri potenti di grande effetto scenico.

 

Ma è l’azione decisa come se fosse brutale, quella di scalfire la superficie del supporto, quel gesto che pare voglia emulare un moderno graffito, una composizione che nella sua assoluta semplicità rivela una grande forza poetica: L’unicorno come paradigma, del 1959, Senza titolo, tempera su carta del 1961.

 

Come un’ossessione ritorna il segno nelle sue varie declinazioni, ma a comporre forme sospese nel vuoto, appezzamenti di colore che hanno prodotto ricerche di tipo geometriche  caratteristiche di gran parte della sua carriera:  Replica uno, del 1968, Obliques, del 1969, Miserable et glorieuse, del 1986 e Il casto angelo, del 2002. In quest’ultima opera nella essenziale  forma esemplificata dell’angelo abbiamo gli ultimi residui del cubismo nell’astratto estremo.

 

 

Aggregazioni geometriche in diverse posizioni e forme dai colori contrastanti che si liberano in uno spazio indecifrabilesono ancora:  Andare piano, del 2005, Rosa mattutina, del 2005, Al centro del cuore, del 2005, Il boreale astratto, del 2006, Il belvedere, del 2007, Papitum, del 2007, Ovaloide, del 2008, Ovaloide bis, del 2008 e per concludere Il Laocoontedel 2002, tecnica mista su un ceppo di olmo, massiccia scultura in legno.

 

Una capacità artistica nella pittura del grande maestro che ci ha sempre strabiliato, proveniente da una scuola dovuta al confronto con altrettanto grandi artisti, in un periodo d’oro dell’arte, quello del dopoguerra, che purtroppo sicuramente non avremo più.  Una generazione che era di artisti veramente seri in tutti i sensi, per i severi studi sostenuti e per la lunga gavetta che affrontavano; artisti molto solidi nella formazione culturale e professionale tutti proiettati in uno scontro con l’andamento storico dell’arte molto arduo -non per nulla si parla per loro di “Avanguardie”- pagando di persona rischi che adesso sembrano impensabili.

 


 

Erano opere che davano ansia di un futuro migliore da conquistare e che adesso dovrebbero essere guardate con quel tipo di partecipazione, cosa molto difficile ora che non sono più novità ma consuetudine: dico tutto questo per avvalorare l’indirizzo culturale che gallerie come la Marchetti operano con grande impegno.

 

Per avere una conoscenza più approfondita di Achille Perilli e delle sue opere si può consultare l’ottimo testo critico di Nadia Perilli nel catalogo in distribuzione presso la galleria.

 

Achille Perilli – Works. Opere dal 1958 al 2008

Curata da Aldo Marchetti

Testo critico di Nadia Perilli

Dal 21 novembre al 7 gennaio

Galleria d’arte Marchetti

Via Margutta 8, Roma

 


Aggiungi commento


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali

"Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico"

Anno 46° Speciale Febbraio 2023

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

videoag.jpg
qrtv.jpg

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie