Con Ai Overview, la funzionalità di Google Search che utilizza l'intelligenza artificiale per generare una sintesi riassuntiva direttamente nella pagina dei risultati di ricerca. La frase "senza politica i partiti si occupano solo di potere e di voto elettorale" suggerisce che i partiti politici, in assenza di un vero confronto politico, tendono a concentrarsi unicamente sulla conquista e sul mantenimento del potere attraverso la strategia elettorale, piuttosto che su un dibattito di idee e progetti per il bene comune. In questa visione, la "politica" rappresenta il confronto di idee, proposte e valori, mentre la "mera occupazione del potere" è vista come un fine a sé stesso, svincolato da una reale agenda politica… Dunque anche secondo questa interpretazione i partiti “focalizzano le loro energie sulla tattica e sulla propaganda per vincere le elezioni, tralasciando il ruolo fondamentale della politica come strumento di governo e di costruzione del futuro della società”…
Luigi O. Rintallo, della redazione di Agenzia Radicale e Quaderni Radicali, propone il tema al direttore Giuseppe Rippa nell’audiovideo di Agenzia Radicale Video…
- Scheletrici partiti: si occupano solo di elezioni e in modo pessimo. Conversazione con Geppi Rippa di Luigi O. Rintallo (Agenzia Radicale Video)
Nonostante le piogge e il maltempo si prevedono giornate torride a Milano, il clima si è surriscaldato da quando è avvenuto lo sgombero del Leoncavallo, il centro sociale famoso per essere punto d'incontro per le tante iniziative seguitissime da migliaia di persone. Un divertimentificio, pardon non è movida, che fa introiti tutti a nero all'insegna dell'anticapitalismo. Si, l'anticapitalismo è il fine principale di questo centro, loro non stanno li per fare i soldi, almeno così dicono… di Giovanni Lauricella
Il teatro d’opera è un universo vasto, variegato e spesso poco conosciuto al di là della sua apparenza scenica di cui noi spettatori ne vediamo soltanto la facciata più raffinata: i palchi illuminati, le grandi voci, le scenografie sontuose. Ogni rappresentazione, tuttavia, è il risultato di un lavoro lungo complesso e collettivo che coinvolge centinaia di persone con ruoli e temperamenti diversi, spesso in contrasto tra loro. Per questo è particolarmente prezioso un libro come Il Galempio, pubblicato da Zecchini Editore, in cui Piero Rattalino — figura di rilievo assoluto nel panorama musicale italiano — ci accompagna nel dietro le quinte di mezzo secolo di vita teatrale… di Elena Lattes
Warfare - Tempo di guerra, scritto e diretto da Ray Mendoza e Alex Garland, è basato sulle testimonianze dello stesso Mendoza su una drammatica situazione affrontata dal suo reparto di Navy SEAL durante la guerra in Iraq, il 19 novembre 2006, subito dopo la battaglia di Ramadi… di Giovanna D’Arbitrio
“C’è una grande vera novità a sinistra: il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte ha vinto l’egemonia culturale da quella parte. Il Pd, infatti, insegue i temi del M5S oppure resta silenzioso.. La segretaria del Pd Elly Schlein ha distrutto la vecchia forza del Pd – la sua classe dirigente. Schlein - scrive Francesco Sisci - in teoria potrebbe riottenere una “egemonia” della sinistra se si fa seria o si fa più Masaniello di Conte. In mezzo al guado lei è semplice portatrice d’acqua al mulino pentastellato, come ha notato Stefano Folli giorni fa…”. Su questi temi Francesco Sisci, giornalista, sinologo, analista politico, discute con il direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale Giuseppe Rippa.
- Contro Israele, per Putin: la parte illiberale del Pd contro l’Italia. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Roma, una città che respira arte, dove corpi, voci e storie s’intrecciano in un unico respiro: dal 30 agosto al 14 settembre, il Parco Talenti ospita la prima edizione di PLAY IUBILAEUM!, un festival multidisciplinare che trasforma teatro, danza, musica e performance artistiche in un’esperienza d’immersione nell’arte, un vortice di emozioni tra scena, movimento e suono. L’iniziativa, promossa da Roma Capitale — Assessorato alla Cultura e finanziata dal PNRR/Next Generation EU, nasce con l’intento di trasformare lo spettacolo dal vivo in un’occasione di riflessione, dialogo e inclusione, ma soprattutto vuole scuotere le coscienze e imprimersi nella memoria di chi partecipa, facendo vibrare il presente… di Giulia Anzani
Quando Yigal Carmon decifra le mosse di Israele, Hamas o del Qatar lo fa con la postura di chi per decenni ha trattato questi temi dall’interno delle stanze di guerra e continua a leggere la regione come pochi altri. Ex colonnello dell’Aman – l’intelligence militare israeliana – e consigliere antiterrorismo dei primi ministri israeliani Yitzhak Rabin e Yitzhak Shamir, oggi presiede il Middle East Media Research Institute (Memri)… di Fabiana Magrì (La Stampa)
L’iniziativa del responsabile sport del PD, Mauro Berruto, di lanciare una petizione per escludere gli atleti israeliani dalle competizioni sportive rappresenta l’ennesima dimostrazione di come il Partito Democratico sia oramai esposto a qualsiasi deriva demagogica e risulti privo della benché minima capacità di esprimere un indirizzo politico nel segno della coerenza e aderenza ai principi democratici e liberali.
Da qualche giorno si parla della scomparsa di Pippo Baudo il presentatore siciliano che parlava senza inflessioni dialettali in una televisione che doveva uniformare la pronuncia italiana da nord a sud. Era l'immagine di un prodigio al quale l'Italia intera aspirava e, bisogna dirlo, Pippo Baudo lo interpretava al meglio. La sua altezza, snello come un fotomodello gli cadevano bene gli abiti , mai una parolaccia o atteggiamenti volgari, sempre elegante anche nelle espressioni e nei modi di fare… di Giovanni Lauricella
Le frasi pronunciate dall’ex premier ed ex ministro degli Esteri Massimo D’Alema, durante un incontro a Campiglia Marittima dell’11 agosto, sono una cartina tornasole di come sia cambiata la posizione di molta sinistra italiana su Israele e il conflitto in Medioriente. Secondo D’Alema, “fra un anno, due anni, tre anni metteranno le bombe nei treni. Sono le immagini di quello che accade a Gaza che segnano una generazione nell’odio. E questo odio lo pagheremo noi”… di Luigi O. Rintallo
La Seconda guerra mondiale fu segnata da un immenso numero di morti, quasi settanta milioni. Termina nel peggiore dei modi, tradendo gli stessi ideali che avevano sostenuto il difficile sacrificio delle vittime. Per piegare il Giappone, il 6 agosto gli Stati Uniti (il presidente era, da pochi mesi, Truman) con la prima bomba atomica - all'uranio - distruggono in un istante un'intera città, Hiroshima: soltanto tre giorni dopo con una seconda bomba atomica - al plutonio - trasformano un'altra città, Nagasaki, in un deserto. (Segue >>>)
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |
![]() |
Arabi Democratici Liberali |