L’episodio che ha visto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen messa hai margini dell’incontro a Ankara con presidente turco Recep Tayyip Erdogan a cui partecipava insieme al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, al di là delle note tra l’imbarazzo e la mancanza di rispetto sia della carica del presidente della Commissione, dell’Europa stessa e dei risvolti politico diplomatici, rivela che quello che è accaduto non può essere un incidente legato al caso. Contiene segni e comportamenti dagli evidenti riflessi non solo sgradevoli ma anche poco convincenti dal punto di vista delle relazioni tra Europa e Turchia, proprio quando si vorrebbe affermare un presunto segnale di ripresa i dialogo… Di questo parla Giuseppe Rippa con Antonio Marulo nella consueta rubrica Maledetta Politica…
- Maledetta Politica. Turchia vs Europa come da protocollo (Agenzia Radicale Video)
Lo scorso 18 marzo, si è tenuto in Alaska il primo meeting Stati Uniti-Cina dell'era Biden. L'incontro ha sottolineato ancora di più l'incapacità dell’Occidente di capire la Cina. Quest’anno, il 2021, corrisponde all'anno cinese Xinchou. In Cina, l'anno Xinchou è ricordato per essere l'anno dell'umiliazione della Cina da parte dell'Occidente. Nel 1901 (anno Xinchou), la dinastia Qing firma infatti il protocollo dei Boxer, voluto dall'Alleanza delle otto nazioni. ll protocollo dei Boxer è considerato un trattato ineguale, che ha trasformato la Cina in un territorio semi-coloniale…
Con un excursus sull’attuale politica estera italiana, inizia su Mediterranea Web Radio Hub WRHM Italy la Conversazione del sabato di Raffaele Cascone con Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale. Tra gli altri temi trattati l’analisi situazione politica italiana attuale e previsioni da oggi all'elezione presidenziale; gli antidoti proposti al decadimento politico e culturale corrente; le proposte e i posizionamenti propulsivi che sarebbero oggi praticabili.
- Conversazione del sabato di Giuseppe Rippa con Raffaele Cascone (da Mediterranea Web Radio Hub WRHM Italy)
Mentre si svolge quella che può essere definita "la corsa ai mercati africani", sarebbe essenziale solo ricordare a noi stessi che la storica sottomissione dell'Africa al dominio politico straniero e alla sottomissione economica è una conseguenza dell'indiscrezione e della miopia dei nostri leader nel barattare l'Africa sul altare dei cosiddetti aiuti esteri e relazioni bilaterali. Ed è piuttosto triste che questa sia stata una narrativa prevalente nella maggior parte delle nazioni africane, anche se iniziamo a sperimentare quello che può essere chiamato il "gioco di potere cinese" in Africa. di Nathaniel Luz (da African Liberty)
Il gruppo dei Nuovi si è costituito come Associazione, diventando a tutti gli effetti una Compagnia Teatrale autonoma, che si stacca dalla ‘casa madre Pergola’ per iniziare un proprio cammino. È un salto di crescita concreto, l’ulteriore passo in avanti che i diplomati del primo ciclo del Corso per attori ‘Orazio Costa’ fanno, dopo la gestione, unica nel suo genere, del Teatro Niccolini di Firenze, che ha rappresentato la fase di avviamento al lavoro in tutti i mestieri del Teatro.
“Perché ti ho perduto”, di Vincenza Alfano, (Ed. Giulio Perrone), un romanzo dedicato ad Alda Merini, è stato presentato ufficialmente il 21 marzo 2021 in occasione della Giornata Internazionale della Poesia per celebrare il novantennio dalla sua nascita. In effetti la stessa Merini scrisse: “Sono nata il ventuno a primavera/ma non sapevo che nascere folle/aprire le zolle/potesse scatenar tempesta…”. di Giovanna D’Arbitrio
... I limiti governativi del governo Conte diventano evidenti a partire dalla scorsa estate, preceduta dall’imbarazzante passerella degli Stati generali per la ripresa, tant’è che se un altro rimprovero va rivolto a Matteo Renzi è di aver atteso dicembre 2020 per formalizzare la crisi di una compagine ormai indifendibile. Già alla fine dell’estate, infatti, viene intuito che, dato il rischio di una seconda ondata di contagi, bisognava puntare tutto sui vaccini e sui siti e gli operatori sanitari che dovevano provvedere alla vaccinazione. Tant’è che Stati Uniti e Gran Bretagna si sono subito preoccupati del loro reperimento, mentre l’UE tardava e l’Italia nemmeno ne parliamo... Dei rapporti M5S-PD e altro parlano nella conversazione che segue Giuseppe Rippa e Luigi O. Rintallo...
La Galleria Marchetti di Roma (Via Margutta 8) ospiterà, a partire da giovedì 15 aprile 2021 (compatibilmente con eventuali restrizioni anti-Covid19), la mostra Giulio Turcato. Colori mai visti, realizzata in collaborazione con L’Archivio Giulio Turcato. In esposizione 25 dipinti, a delineare un percorso attraverso tutta la parabola creativa dell’artista - nato nel 1912 a Mantova e scomparso a Roma nel 1995 - fra i più significativi interpreti dell'astrazione europea: dalla figurazione stilizzante dei Comizi, delle Rovine di Varsavia, delle “Venezie”, all’astrazione “informale” dei Reticoli e dei Desertici, alla geniale creazione delle Superfici lunari, alla giocosa “cartografia” di Itinerari e Arcipelaghi, al sontuoso e sensuale luminismo dei Cangianti.
Nonostante le cortine fumogene o i segnali distraenti lanciati sui media, l’occupazione principale dei politici è in questo momento rivolta all’elezione del Presidente della Repubblica che dovrà tenersi fra dieci mesi. Il mandato settennale di Sergio Mattarella scade, infatti, a febbraio 2022 e secondo Costituzione, a partire da luglio, si entra nel “semestre bianco” durante il quale al Capo dello Stato è sottratta la prerogativa di sciogliere le Camere e indire elezioni politiche. di Luigi O. Rintallo
Sarà che siamo melodrammatici per indole nazionale e la parola “fine” ci fa venire i lucciconi – che sia il fine vita, il fine pena, il fine legislatura. Però bisogna darsi un limite. Dopo anni di accanimento pedagogico (il metodo montessoriano di Bersani e Zingaretti) siamo ormai all’accanimento terapeutico. Non è straziante? Il M5s sta facendo l’impossibile per suicidarsi, tra diaspore, scissioni, faide e carte bollate… di Guido Vitiello (da Il Foglio)
Cosa c’è dietro alla corsa che periodicamente riprende nella politica italiana verso un partito Verde che dovrebbe replicare i successi dei partiti fratelli europei? Ma, soprattutto, cosa c’è davanti? Al di là di un’immagine che si ritiene possa essere vincente, ci sono scelte controverse che non possono più essere evitate. Scelte che possono rappresentare la rinascita del Paese o la sua definitiva decadenza… di Rosa Filippini (da l’Astrolabio)
![]() |
é in uscita il N° 117 di Quaderni Radicali "Meno Parlamentari Meno Democrazia" Anno 43° Speciale Marzo 2020 Sommario |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |
![]() |
Arabi Democratici Liberali |