Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

17/04/25 ore

ESTERI

Dazi: conflitto Usa-Cina in un commercio globale che non funziona più. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa

La Cina rimane risoluta di fronte ai dazi statunitensi, sfidando gli Stati Uniti a impegnarsi in una guerra commerciale su vasta scala che potrebbe sconvolgere entrambe le economie. La domanda cruciale è: quale nazione può sopportare maggiori sofferenze? A differenza degli Stati Uniti, la Cina non deve fare i conti con un mercato azionario libero, capitalisti indipendenti o un Congresso eletto. Questo consente a Pechino di resistere a pressioni prolungate per mesi o anni, attribuendo le sfide economiche all'antagonismo americano. Al contrario, gli Stati Uniti si trovano ad affrontare una potenziale resistenza interna alle politiche del presidente Donald Trump…

 

- Dazi: conflitto Usa-Cina in un commercio globale che non funziona più. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)


RASSEGNA WEB

Rifiuti, a Roma il riciclo si fa in due

Cittadini incatenati, sindaci in piazza, presidi permanenti e tendopoli per dire no alla discarica di Pian dell'Olmo. È caos sociale, dentro e fuori la capitale, messa alle strette dall'urgenza di risolvere la questione dei rifiuti. di Andrea Spinelli Barrile

Perché il FMI striglia Berlino

Pare proprio che si stia per entrare nello scenario più preoccupante per l'economia mondiale, quello di un rallentamento sincronizzato a livello globale. Finchè vi erano uno o più cilindri che funzionavano - che fossero cinesi, di altri paesi emergenti, o magari anche statunitensi - sussisteva la prospettiva di una locomotiva in grado di trainare anche i vagoni più deboli, Italia compresa. di Alessandro Leipold  (da 'Il Sole24ore')

"Benemeriti Gay", Lettera aperta al Generale dei Carabinieri Clemente Gasparri

«Ammettere di essere gay, magari facendolo su un social network, come un graduato della Guardia di Finanza, non è pertinente allo status di Carabiniere». Sono le parole - riportate dal Fatto Quotidiano, e finora non smentite, del vice comandante dell’Arma Clemente Gasparri (fratello dell' On. Maurizio), pronunciate durante una lezione alla Scuola Ufficiali di Roma.

Sentitosi chiamato in causa, l’appuntato scelto della Guardia di Finanza Marcello Strati, 49 anni, in servizio come finanziere alla dogana di Como, ha pensato bene di scrivere una lettere indirizzata al Generale della Benemerita che ha fatto il giro del web e che qui di seguito riportiamo.

Rai, Bonino d'accordo con Beltrandi. La risposta a "Se non ora quando"

Emma Bonino risponde all'appello del comitato promotore di "Se non ora quando" che la invitava a fare pressioni sul collega di partito Beltrandi affinché votasse in Commissione di vigilanza il Cda Rai.

Matrimonio, la sconfitta di Vasco Rossi

Volevo tranquillizzare, sdrammatizzare e placare un po’ tutto questo entusiasmo e questa importanza data a un atto puramente tecnico e necessario per dare a Laura gli stessi diritti dei miei tre figli. Per questo è necessario che io firmi un contratto di matrimonio civile.

Contraccezione, solo il 16 per cento delle italiane usa la pillola

Sono passati 41 anni da quando la pillola contraccettiva è arrivata in Italia, eppure continua a essere poco amata e usata dalle donne italiane: solo il 16% infatti la adopera, preferendo invece coito interrotto e preservativo. Una situazione particolare quella del nostro Paese, che oltre a essere fanalino di coda in Europa per l’uso dei contraccettivi orali, ha anche un tasso di interruzioni volontarie di gravidanza (10,1 contro il 20,8 della Spagna) tra i più bassi, così come molto esiguo è il numero di figli messi al mondo (1,39 per donna in età fertile contro l’1,96 della Francia).

“Il fatto è che sono gay", il coming out di Anderson Cooper della CNN

Anderson Cooper, noto anchorman della CNN, per fare il suo coming out ha scritto un messaggio di posta all'amico e giornalista Andrew Sullivan, del The Daily Beast, che ha fatto il giro del web.

Qui di seguito riproponiamo il carteggio nella versione tradotta in italiano.

L’ascesa regionale della Cina

L’area di libero scambio con l’Associazione delle nazioni del Sud-est asiatico (Asean) (in inglese, Asean-China Free Trade Area, Acfta) è stato il primo dei nove accordi commerciali preferenziali concluso finora dalla Cina ed è emblematico dell’impegno di Pechino ad “aprirsi ulteriormente all’esterno e di accelerare le riforme interne, di integrarsi nell’economia globale e di rafforzare la cooperazione con le altre economie”.

Argentina di nuovo vicina al default?

Il Financial Times ha scritto che da venerdì scorso è entrato in vigore un provvedimento del governo argentino che vieta agli abitanti di convertire i loro pesos in dollari. Comprare dollari è uno dei pochi modi che hanno gli argentini per proteggersi dall’inflazione (oltre che per viaggiare all’estero, importare prodotti e fare molte altre cose).

Santa Inquisizione Popolare: Giulia Innocenzi

La sezione giudiziaria della Santa Inquisizione Popolare contro L’Indecenza Letteraria (SIPOPIL) si è riunita in data 09/07/2012 per giudicare l’imputata INNOCENZI Giulia, accusata di ricoprire, in maniera continuata nel tempo nonché in esecuzione di un medesimo disegno criminoso, la posizione sociale di “giornalista”, “attivista digitale” e “Giulia Innocenzi”.

Archivio notizie di Agenzia Radicale

 

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie

Arabi Democratici Liberali