Il successo del partito filo-putiniano di Robert Fico Smer Direzione in Slovacchia (paese membro dell'Ue e della Nato, con circa 5,4 milioni di abitanti) ha fatto crescere molte preoccupazioni, a giudicare dai commenti sulla stampa. Si tratta sicuramente di un voto che rivela i rigurgiti nazionalistici presenti in Europa e la crisi di identità che il caso slovacco mette in evidenza considerando che Fico si oppone alle sanzioni contro la Russia, all’immigrazione, alla comunità lgbt+ e a Bruxelles…
Del voto in Slovacchia, della situazione europea e dei riflessi in prospettiva per il voto del 2024, conversano Francesco Sisci, sinologo, giornalista e analista politico e Giuseppe Rippa direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale…
- Slovacchia, Europa: nazionalismi pericolosi e nocivi. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Il processo in Vaticano al cardinale Giovanni Angelo Becciu, già Sostituto alla Segreteria di Stato poi cardinale e Prefetto della Congregazione per la cause dei Santi, è entrato nella fase finale, con i primi interventi delle parti civili. Poi seguiranno le arringhe dei difensori, per ultimi parleranno i difensori del cardinale, Maria Concetta Marzo e Fabio Viglione. La sentenza, prima di Natale… di Mario Nanni (da beemagazine)
Quasi sempre, racconti e romanzi affiancano al prodotto della fantasia degli autori alcuni elementi riconducibili a dati reali. Lo stesso può dirsi per le “narrazioni” (o story telling, come si dice oggi) che animano le nostre cronache politiche. Le due, che in queste ore vanno confrontandosi sui media italiani, hanno per argomento l’eventualità che il governo in carica dopo il voto del 2022 possa venir sostituito da un esecutivo guidato da tecnici e propongono opposte letture al riguardo… di Luigi O. Rintallo
Alla Casa di Goethe una retrospettiva dell'artista tedesco Max Peiffer Watenphul (Weferlingen, 1896 – Roma, 1976) curata da Gregor H. Lersch: una cospicua mostra di pittura e fotografia, con alcune testimonianze documentali di altre opere del medesimo artista, nonché di altri artisti suoi contemporanei, il tutto arricchito da resoconti dei suoi numerosi viaggi… di Giovanni Lauricella
L’ evasione fiscale: da decenni affligge le finanze italiane con il suo ammontare spaventoso; se fosse ridotta solo della metà potremmo permetterci spese e investimenti tali da cambiare il volto del Paese…di Ernesto Galli della Loggia (da Correre della Sera)
Presentato in anteprima fuori concorso alla 80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, The Palace, di Roman Polanski, è una satira ambientata nel 1999… di Giovanna D’Arbitrio
Grande successo di pubblico alla mostra di scultura nella sede napoletana della Fondazione Banco Napoli, a via dei Tribunali. È un luogo denso di storia. La lunga fila di sale ci portano all'ampio salone dove c'è la conferenza di presentazione delle opere in mostra. È affollatissimo, tanto da lasciare all'impiedi molte persone, che si distribuiscono lungo le pareti dalla sala. Siamo in quell'Archivio Storico napoletano che è il più grande del mondo e, dal maggio scorso, iscritto nel Registro della Memoria del Mondo tenuto dall’Unesco… di Adriana Dragoni
All’indomani della morte del presidente emerito Giorgio Napolitano, non pare che fra i tanti commenti – di estimatori e detrattori – ve ne sia qualcuno che abbia ricordato un suo intervento all’Accademia dei Lincei del 12 dicembre 2014. Pronunciato durante il suo secondo mandato presidenziale e poco prima che cessasse il suo impegno nelle istituzioni, forse proprio per questo in quell’occasione Napolitano usò toni inusuali per lui, portato a misurare con accortezza (sino al limite della “dissimulazione onesta”) l’espressione del suo pensiero. Nel discorso riservava un passaggio significativo agli effetti dell’anti-politica e al ruolo dei media italiani. Napolitano fu esplicito nell’attribuire all’anti-politica “un’azione cui non si sono sottratti infiniti canali di comunicazione, a cominciare da giornali tradizionalmente paludati, opinion maker lanciati senza scrupoli a cavalcare l’onda, per impetuosa e fangosa che si stesse facendo…”… di Luigi O.Rintallo
Terra del Fuoco: una coppia di fuochi, Bernie e Cinder Lumer, parte dalla propria terra natia per cercare fortuna altrove. Lasciano la famiglia d’origine e i ricordi, portandosi dietro solo la preziosa fiamma blu, simbolo delle loro tradizioni… di Giulia Anzani
Sarà il 6 ottobre alle ore 18:00 la presentazione del racconto “Jîn, Jîyan, Azadì: Ritratto di Donna Negata”. Scritto a due mani da Giulia e Antonello Anzani, la storia è ispirata a un quadro di Antonella Iris De Pascale, “Ritratto di Donna Negata”. Il progetto è sostenuto dall’Associazione Pagina114 di Giulia e Antonello Anzani e da Agarte - Fucina delle Arti di Alessandro Giansanti.
L’evento si terrà nella Sala degli specchi presso palazzo Marconi (piazza G. Marconi, 3), col patrocinio del comune di Frascati (RM)…
Nell’editoriale del numero di Quaderni Radicali del maggio/giugno 2005, che aveva come primo piano “Europa tanto amata, sterile e ossidata”, fu utilizzata questa icona dello scrittore ungherese Sandor Màrai tratta dal suo libro Terra, terra!… (Adelphi) che ripercorreva la sua sofferenza e il suo ricostruire quell’album di immagini che lo avevano accompagnato negli anni del nazismo prima e poi l’identico orrore del comunismo stalinista che era seguito… Forti venti nazionalistici attraversano l’Unione Europea. Sono in molti che prefigurano per il prossimo voto europeo del 2024 un successo delle destre e un pericoloso rigurgito nazionalista…. Francesco Sisci, sinologo, giornalista, analista in particolare di politica internazionale si domanda, nelle conversazione con il direttore di Quaderni Radicali Giuseppe Rippa, se è proprio così sicuro che siano le destre a vincere le prossime elezioni…
- Elezioni 2024: ma è poi vero che l'Europa va a destra? Conversazione di Francesco Sisci / con Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |
![]() |
Arabi Democratici Liberali |