La tecnica comunicativa è collaudata e rivela come le nomenklature politiche considerino i cittadini elettori alla stregua di consumatori, ai quali rivolgersi nel modo dei “persuasori occulti” che creano bisogni indotti o, peggio, dando centralità all’effimero promuovono una distrazione di massa per cui nemmeno ci si accorge del vuoto in cui si vive… di Luigi O. Rintallo
Il difficile cammino verso le elezioni lungo il quale oggi si avvia il Pd con la variopinta compagnia di Di Maio, dei Verdi e di Fratoianni, inizia molto tempo fa: quando i magistrati di «Mani pulite» decisero senza saperlo le sue sorti per i decenni successivi. Quando, decretando l’immunità penale del vecchio Partito comunista — un’immunità che aveva tutta l’aria dell’impunità —, stabilirono di fatto che il vecchio Pci era stato un partito speciale. di Ernesto Galli della Loggia (da Corriere della Sera)
La "questione di Taiwan" è un derivato della guerra civile cinese combattuta tra il governo della Repubblica di Cina (ROC) guidato dal Kuomintang (KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC). In teoria, poiché non è stato firmato alcun accordo di pace, le due sponde dello Stretto di Taiwan sono ancora in stato di guerra. Eppure, nel 1949, il PCC ottenne il controllo della Cina continentale e fondò la Repubblica Popolare Cinese (RPC), costringendo la leadership del KMT della Repubblica Cinese a ritirarsi a Taiwan. Quindi, il PCC si sente il vincitore finale della guerra civile e, di conseguenza, è convinto che dovrebbe rappresentare lo sviluppo delle forze produttive avanzate della Cina, la cultura cinese e gli interessi fondamentali del popolo cinese. Come dice un vecchio proverbio cinese: "La legittimità appartiene al vincitore. I perdenti hanno sempre torto". Secondo il PCC, i vincitori hanno il diritto di interpretare la storia, il presente e il futuro, ma il corso della storia tende a rompere questo paradigma… (di Anna Mahjar-Barducci*)
Una recente segnalazione del Garante Nazionale dei detenuti ripropone una problematica acuta quanto antica che riguarda le condizioni delle carceri italiane. La segnalazione offre un quadro desolante di un ambiente in cui vengono ospitati alcuni detenuti in una struttura di reclusione. Si tratta di criticità igienico sanitarie che non è infrequente vengano segnalate in tanti istituti. Ritengo che questi spaccati debbano essere motivo di riflessione collettiva e di intervento immediato ed a lungo raggio per quanti, soprattutto in questo periodo, propongono agende programmatiche per governare al meglio il nostro Paese… di Fabio Viglione
Dopo il mancato voto di fiducia al “Decreto aiuti” da parte del Movimento 5 Stelle guidato da Giuseppe Conte, il presidente del Consiglio Mario Draghi si è presentato in Parlamento e, sebbene il governo disponesse ugualmente di un’ampia maggioranza senza i parlamentari contiani, ha deciso di rimettere il mandato nelle mani del Capo dello Stato che ha poi firmato il decreto di scioglimento delle Camere anticipando il voto politico al prossimo 25 settembre…
- 25 settembre: un voto che non prefigura nessuna novità. Conversazione Rippa/Rintallo (Agenzia Radicale Video)
Il Presidente della Biennale Roberto Cicutto e Alberto Barbera, Direttore Artistico dell'evento, in diretta streaming hanno illustrato in una conferenza stampa le novità della 79ª edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia che si svolgerà dal 31 agosto al 10 settembre… di Giovanna D’Arbitrio
Nonostante abbia cominciato ad essere utilizzato nel ‘700 dai cattolici irlandesi e, in seguito, durante la Rivoluzione francese, il concetto di emancipazione si sviluppa fondamentalmente nel XIX secolo. Spiegandone la genesi e il suo significato, Bruno Karsenti, “directeur d’études all’École des Hautes Études en Sciences Sociales” di Parigi, offre in poche pagine una riflessione sulla condizione dell’antisemitismo attuale in Europa in “L’ebreo emancipato” pubblicato dalle Edizioni EDB per la collana Lampi… di Elena Lattes
Napoli, la città di Partenope. La città dai mille colori e mille sapori, come cantava Pino Daniele. Un groviglio di vicoli e storia, fascino e profumi. È proprio vagando per le strade strette di Napoli che mi sono imbattuta in Santa Luciella. Una chiesa piccola ma ben segnalata: il cartello annuncia che, facendo il tour della chiesa, sarà possibile vedere il teschio con le orecchie. Sono, com’è ovvio, catturata da questa strana definizione, così decido di entrare proprio quando il tour guidato sta per partire… di Giulia Anzani
The Slaughter – La mattanza il nuovo horror diretto da Dario Germani, regista di Antropophagus II. Sceneggiato da Antonio Tentori, che è stato autore di script per Lucio Fulci, Joe D’Amato e Dario Argento, il film vede nel cast Tonia De Micco, Samuel Kay, Nadia Rahman, Janice Quinol, Roberto Luigi Mauri, Jason Prempeh, Tashi Higgins e Fabrizio Bordignon. Di seguito una intervista a Antonio Tentori… di Gianni Carbotti e Camillo Maffia
Questi versi, che ho appena scritto, vogliono essere un affronto al perbenismo, la prudente paurosa distanza nei riguardi di chi soffre, la superciliosa superbia accademica, la sapienza sciatta di molti, il loro consueto chiudere in veloci formule il dolore per esorcizzarne la paura. "Cerbero, fiera crudele" è dal VI dell'Inferno. (Segue >>>)
In vista del prossimo voto politico, su giornali e tv è tutto un affastellarsi di ipotesi e prefigurazioni circa le future alleanze tra partiti e i modi in cui i meccanismi elettorali potranno incidere sul risultato che si registrerà nella notte di domenica 25 settembre… Invece di addentrarci su questo terreno, è forse preferibile svolgere alcune considerazioni sui caratteri sociali che si possono individuare nel corpo elettorale, anche perché tutto sommato incidono più in profondità sulla fisionomia che assumerà la rappresentanza politica futura... di Luigi O. Rintallo
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
é in uscita il N° 117 di Quaderni Radicali "Meno Parlamentari Meno Democrazia" Anno 43° Speciale Marzo 2020 Sommario |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |
![]() |
Arabi Democratici Liberali |