Le aspre reprimende contro l’astensionismo, espresse dopo il recente referendum da alcuni commentatori che lo catalogano soltanto come manifestazione di qualunquismo, indifferenza e mancanza di senso civico pone una domanda: ma. Ma è davvero così? O piuttosto vi è una notevole percentuale, di quel 50% circa che non vota, che testimonia invece quanto si giudichi ormai inaccettabile un dibattito politico all’insegna del settarismo e dell’intolleranza?
- Salvare i diritti dalle menzogne ideologiche. Conversazione con Geppi Rippa di Luigi O. Rintallo (Agenzia Radicale Video)
Circa cinque mesi dopo la sua seconda presidenza, gli Stati Uniti iul presidente Donald Trump ha avuto poco successo nel raggiungere la pace tra Russia e Ucraina che ha costantemente dichiarato che la sua amministrazione avrebbe consegnato in giorni piuttosto che settimane. Inoltre, il mondo ora considera il presidente degli Stati Uniti come un burattino del presidente russo Vladimir Putin, e il pubblico russo non è l'unico che ha scherzato sul fatto che un poster che il Dipartimento della DoD ha rilasciato il Flag Day presenta solo una bandiera americana mentre sembra presentare due bandiere russe accanto alle tre stelle (vedi immagine sotto). Allora perché non c'è stata alcuna svolta in vista quando si tratta del più grande conflitto militare in Europa? Sosterrei che ci sono due ragioni principali per questo: la mancanza di strategia generale e le incombenti carenze nelle questioni tattiche. di Dr. Vladislav L. Inozemtsev* (da Memri)
Apparso da qualche giorno sugli schermi italiani, Milarepa, di Louis Nero, non è un remake di due film del passato, come quello di Liliana Cavani del’74 tratto dal libro Tibet's Great Yogi Milarepa, né del film del 2006 di Neten Chokling, sulla vita del mistico, filosofo e poeta tibetano vissuto tra il 1051 e 1135. Il film di Nero, infatti, è un’opera originale che ne reinterpreta la storia inserendola un contesto diverso con un tocco di fantascienza, focalizzando l’attenzione sul personaggio femminile di Mila e sul suo percorso di crescita… di Giovanna D’Arbitrio
«L’obiettivo di Israele e cancellare il programma nucleare iraniano, ma non vedo all'orizzonte il tentativo di un cambio di regime, che peraltro sarebbensolo possibile se ci fosse il sostegno e il coordinamento dell'Occidente alle minoranze etniche che si oppongono agli Ayatollah». A parlare è Yigal Carmon, già colonnello dell'Aman, il servizio segreto militare israeliano, e consigliere antiterrorismo dei primi ministri israeliani Yitzhak Rabin e Yitzhak Shamir. È il fondatore del Middle East Media Research Institute (Memri), ed è noto per aver previsto l'attacco del 7 ottobre 2023, un meseprima chesi veri-ficasse. Quando lo sentiamo è appena uscito dal bunker dove si è rifugiato nel corso di un raid missilistico da parte delle forze di Teheran… di Francesco Semprini (La Stampa)
Le considerazioni circolate nei media sui risultati dei referendum dell’8-9 giugno si distinguono nettamente da quelle relative ai precedenti sulla giustizia. Mentre nel giugno 2022 calò un assordante silenzio sul significato politico del loro esito per evidenziare soltanto il mancato raggiungimento del quorum, stavolta si è insistentemente riflettuto sulle conseguenze insite nella distribuzione dei voti espressi, oltre che sui modi per scongiurare la celebrazione a vuoto del voto referendario… di Luigi O. Rintallo
Dopo il debutto nel Concorso ufficiale del 42° Torino Film Festival, n-Ego, secondo lungometraggio scritto, diretto e interpretato da Eleonora Denco, approda a Roma. Lunedì 16 giugno alle ore 21:00 al cinema Tibur si terrà la proiezione romana con la presenza della regista, seguito da un incontro con il pubblico. È un’opera che non somiglia a niente di già visto, che scuote e mette a nudo la fragilità e la forza dell’esistenza, attraversando la crisi dell’età adulta con uno sguardo crudo, poetico e visionario… di Giulia Anzani
L’Italia è come un palloncino che vaga per i cieli senza filo, pronto a scoppiare o sgonfiarsi in qualunque momento… L’Italia politica è stata una invenzione di metà ‘800 che ha coagulato ambizioni di Francia, Inghilterra e Prussia ad eliminare il ruolo millenario del sacro romano impero e dello Stato pontificio. Oggi una disintegrazione di fatto dell’Italia politica scombussola il quadro europeo… Così interviene Francesco Sisci in una serie di suoi articoli… La questione del limite dei due mandati ai presidenti di Regione è centrale… Il problema di fondo è il seguente. Oggi i presidenti di Regione, detti non a caso “governatori”, hanno più poteri di un ministro e l’autonomia differenziata gliene dà di più. Inoltre, il Paese è senza troppe sponde in Europa e oltre Atlantico, ed è insidiato come nessun altro dalla sovversione filorussa. All’interno è più che mai incerto, dopo i risultati controversi dei recenti referendum…
- Astensioni, referendum, terzo mandato: Italia in disgregazione? Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Non c'è dubbio che l'Iran stia costruendo armi nucleari. Eppure, molti osservatori ritengono che Washington abbia bisogno di un accordo con il regime degli ayatollah, altrimenti l'unica opzione praticabile sarebbe un intervento militare americano. Tuttavia, una terza opzione eviterebbe il coinvolgimento delle truppe americane e allo stesso tempo rovescerebbe il regime di Teheran: sostenere la resistenza armata dei blocchi minoritari non persiani dell’Iran… di Anna Mahjar-Barducci
Un interrogativo che assale chiunque osservi, in modo oggettivo e non settario, lo stato delle cose della dialettica tra maggioranza di governo e opposizione, è il seguente: come mai una classe politica di governo dalle ridotte qualità, in termini sia comunicativi che per incisività degli interventi riformatori, non patisce alcuna conseguenza dalle critiche che le muove la minoranza in Parlamento? La risposta non risiede in una sua ipotetica inattaccabilità, ma semplicemente nell’inefficacia degli attacchi provenienti dall’arco di forze che va dal PD a Italia Viva di Matteo Renzi, coadiuvati da un nutrito numero di conduttori e opinionisti dei media così scopertamente ridotti ad agit prop da sembrare quasi gli “amici del Giaguaro”. Tale inefficacia si è rivelata, in particolare, in tre recenti occasioni di contrasto polemico che ha avuto modo di manifestarsi anche nelle aule parlamentari… di Luigi O. Rintallo
Presentato al Festival di Cannes 2024 nella sezione Quinzaine des Réalisateurs, Volveréis, di Joàs Trueba,ha vinto il Premio come Miglior opera europea, il film ha ottenuto altri riconoscimenti in Festival internazionali, come il Festival Internazionale del Cinema di Guadalajara, ai Premi Feroz, Lumière e Goya. Ricordiamo che Jonás Trueba è figlio del celebre regista Fernando Trueba, presente nel cast di questo film nel ruolo del padre di Ale… di Giovanna D’Arbitrio
Sabato 3 maggio (venne Mario Martone a parlarne) e oggi sabato 31 maggio (Alfonso Amendola, Alfonso Conte, Pina De Luca, Emilio Giordano e Francesco Mancuso) il Comune di Sant'Arsenio, il paese in cui sono nato - nel fascinoso Vallo di Diano, nella Campania meridionale tra Cilento e Lucania - dedica due giorni alla mia poesia. Nella Braida, la grande piazza, sarà oggi pomeriggio piantato un albero per ricordare queste ore lucenti: leggerò questi 125 versi appena scritti.
Il titolo è La casa sul torrente: la strada in cui sono nato la notte del 4 febbraio 1938 era, allora, un torrente dal letto di pietra… (… Segue >>>)
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |
![]() |
Arabi Democratici Liberali |